I files .PAD e .REF hanno una costituzione interna molto simile detta file BUDDY.
Essi sono composti di aree ottimizzate per contenere porzioni di dati (in un caso) e di catene di riferimenti (nell'altro) le cui dimensioni e contenuti possono cambiare ad ogni salvataggio dei documenti. Il compattamento provvede a minimizzare lo spazio destinato a queste aree, minimizzazione che si presta particolarmente ad una riduzione di spazio, magari in visione della pubblicazione su CD dell'archivio, e quindi si presta alla sua staticizzazione ma ha un impatto prestazionale sugli archivi dinamici. Le aree predisposte, infatti, a regimie provocano uno spreco di spazio che varia dal 33 al 25% dello spazio complessivo del file, spreco concepito per evitare che piccole operazioni modificanti (dei documenti o degli indici) provochino lo spostamento in aree di file grandi o numerose, operazione reputata comunque gravosa.
Il compattamento, se da un lato guadagna sensibilmente spazio su disco, dall'altro pone lo spazio sprecato per questi margini praticamente allo 0 assoluto. Ciò comporta due aspetti: a) la crescita del file .PAD più rapida del previsto in quanto i nuovi documenti prodotti non trovano spazi liberi, aree da riciclare, ove essere scritti e quindi causano la crescita del file. Stessa sorte tocca ai documenti che subiscono modifica. La crescita di tali documenti, solitamente certa provoca un fenomeno in tutto e per tutto somigliante. Per quanto concerne gli indici la questione è fondamentalmente la stessa: appena effettuato il compattamento le aree destinate alle catene dei riferimenti sono ottimizzate (minimizate) per le dimensioni delle catene stesse e ad ogni più piccola modifica esse richiedono di essere spostate e coordinate nuovamente, operazione che a regime avviene sempre meno spesso. Subito dopo un compattamento, quidi, è piuttosto naturale che le modifiche o aggiunte ad un archivio comportino un tempo di indicizzazione piuttosto elevato rispetto alla media ma comportano anche un graduale ritorno a quei tempi di risposta.
Torna a Indice delle voci