Innanzitutto vale la pena di indicare cosa sia RightWay.
Per quanto concerne l'utenza esterna Rightway � il sistema di segnalazione di anomalie, reclami, quesiti e suggerimenti. Esso � lo strumento del quale avvalersi per segnalare quanto indicato e per mezzo del quale essere notificati degli sviluppi della propria segnalazione.
E' importante che le segnalazioni d'errore vengano fatte in questo modo perch� cos� facendo ne rimane traccia storica ed esse (l'esperienza fatta nel risolverle che verr� riportata nella scheda corrispondente) possono divenire utili per risolvere altre segnalazioni.
Per registrare una segnalazione d'errore o porre un quesito si dovr� fare accesso alla URL http://www.3di.it ed una volta fatto accesso al sito fare un click sull'immagine...
...ed accedere alla mascheda di ingresso...
...dalla quale fare il primo ed i successivi accessi. Com'� possibile vedere, questa pagina consente anche di modificare la propria password d'accesso.
Una volta registrati, l'accesso � garantito per mezzo di un'accoppiata di username e password che, per definizione sono composti come segue:
username:
Il cognome ed il nome del segnalatore separati da un semplice spazio.password:
Il solo nome del segnalatore.Come detto, dalla pagina con la quale si fa la login al sistema di registrazione � anche possibile sostituire la propria password con altra opportuna.
Una volta effettuato il login si presenta una maschera da compilare. Essa richiede i dati salienti per mezzo dei quali identificare la versione dei moduli coinvolti, il tipo di errore presentato, la sua ripetitivit�, le circostanze e gli estemi che possono consentire ai nostri laboratori di riprodurre l'errore e cos� via.
La form consente di associare un allegato con i dati che il segnalatore riterr� di dover fornire ed una volta completata condurr� alla registrazione di una scheda assegnata automaticamente alla figura tecnica pi� adeguata a seconda del modulo che viene selezionato nell'elenco presentato. Tale elenco di moduli cita i moduli generici di 3D ed i moduli specificamente registrati a nome della struttura cui l'operatore che sta compiendo la segnalazione appartiene.
La registrazione compiuta risulter� visibile al segnalatore e, salvo diversa disposizione, a tutte le altre persone appartenenti alla stessa struttura registrata presso l'anagrafica 3D.
Vediamo ora l'iter che una segnalazione deve seguire.
Immesso
. Quando viene presa in esame e lavorata pu� quindi passare in condizione di Lavorazione
Parziale
ad indicare che una parte del lavoro necessario � stata svolta.Eseguito
ed una notifica via mail viene inviata al segnalatore che, avvalendosi della URL presente nella mail, pu� conslutare lo stato della segnalazione e le eventuali note a sua disposizione. Ogni operatore 3D ha infatti la facolt� di introdurre note visibili all'esterno ad una segnalazione cos� come ogni segnalatore ha facolt� di cercare e visualizzare le proprie segnalazioni (o quelle appartenenti ad altre persone della stessa struttura).Eseguito
non � da considerarsi uno stato definitivo, esso rappresenta normalmente la fine della lavorazione. In seguito i test possono mostrare che la soluzione non � efficace o efficente e la scheda viene posta in stato di Anomalia
oppure, se tutto � andato come previsto, in stato di Test
Superato
, stato raggingibile, quest'ultimo, spesso dopo aver fornito al segnalatore la correzione. Eseguito
non sar� considerato conclusivo per lo staff 3D ma pu� considerarsi tale per i segnalatori.